b8cbd32055b5418f15bd28f0eae200bd4c9348a4

Associazione Forlivese per le Malattie del Fegato, OdV

CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

Sede legale: via Schio, 27 - Sede operativa: via Carlo Forlanini, 34 47121 Forlì (FC)


facebook
instagram
youtube

© 2024, AFMF OdV

Con i rifugiati sahrawi

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

3535085c50e61f4a4994e2cf6864f47818f649cc

Dal 2001 l’Afmf ha guardato oltre i confini, progettando e finanziando - con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Forlì e il Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli (Cisp) - numerosi interventi contro la diffusione delle epatiti virali tra i rifugiati sahrawi, nel deserto algerino di Tindouf. Questi progetti sono stati sostenuti anche dal Rotary Club di Forlì. Ogni anno l'Afmf contribuisce finanziariamente a questi progetti, collaborando con il Cisp e con altre associazioni di volontariato della nostra Regione Emilia-Romagna, riuscendo a sostenere anche gli aspetti relativi all'alfabetizzazione e all'educazione scolastica.

Ultimi progetti realizzati a favore dei giovani sahrawi

8041e21fe9d9f609976a2cda2ad7470b53a86927
f129bdc016f7f644e5df61bdc31bac71b2e9f92f
0e01364ca17a1232a10a2f180c27e6076373b800

2023- in corso

2022-2024

2021-2023

EDUARTE - Giovani Inclusione Futuro. Finalità del progetto è quella di migliorare le condizioni di vita e l'inclusione sociale dei rifugiati sahrawi dai territori del Sahara Occidentale, anche in merito al diritto allo studio e alla salute dei ragazzi più vulnerabili e, fra l'altro, a rischio di epatite C. Il progetto è ancora in corso. E' stato di 1.500 euro il sostegno finanziario al progetto dell'AFMF nel 2023.

Educazione inclusiva: nessuno resti indietro tra i rifugiati sahrawi. La finalità è stata quella di elevare le condizioni di vita e di inclusione sociale degli sfollati sahrawi dai territori del Sahara Occidentale, con particolare attenzione alla loro situazione igienico sanitaria. Il progetto è stato realizzato anche in collaborazione con la Mezza Luna Rossa Sahrawi ed è stato pure fornito materiale sanitario. Il progetto è ancora in corso. L'AFMF, nel 2023, ha contribuito con 1.200 euro.

EDUSAH - Educazione e formazione: futuro dei giovani sahrawi rifugiati e di quelli dei territori liberati del Sahara Occidentale. Grazie a questo progetto è stata organizzata una campagna di sensibilizzazione, in collaborazione con le associazioni dei genitori degli alunni delle wilaya di Layoune, Awserd e Boujdour. Il focus del progetto si è rivolto alla salute scolastica, alla prevenzione delle malattie trasmissibili, come l'epatite B. Per questo progetto l'AFMF ha versato 2.000 euro durante il 2023.

Lotta alle epatiti nei campi dei rifugiati sahrawi (Tindouf, Algeria)

Si tratta di un reportage relativo ai progetti realizzati a favore della lotta alle epatiti virali fra i rifugiati sahrawi, a Tindouf, nel Sahara Algerino.Il filmato è stato realizzato dalla nostra Associazione forlivese per le malattie del fegato con la collaborazione del Comune di Forlì, della Regione Emilia-Romagna e del Cisp, il Comitato internazionale per la salute dei popoli.